






Istituito nel 2012 il Fondo di Acquisizione di Fondazione Fiera Milano del valore di 100.000 euro, è destinato è destinato a opere d'arte che andranno a implementare la collezione di Fondazione Fiera Milano, oggi ospitata all'interno della Palazzina degli Orafi, sede di Fondazione, e che attualmente si compone di oltre 120 lavori in rappresentanza di linguaggi artistici differenti. Tutte le opere sono visibili su qui.
Nato dalla collaborazione tra miart ed Herno e giunto alla sua decima edizione, conferma il riconoscimento di 10.000 euro che sarà assegnato allo stand con il miglior progetto espositivo.
Il premio del valore di 4.000 euro istituito nel 2015 e nato dalla collaborazione tra miart e LCA Studio Legale è destinato alla galleria con la migliore presentazione all’interno della sezione Emergent.
Alla sua seconda edizione, Fondazione Henraux Sculpture Commission prevede la commissione di un'opera in marmo a un artista della sezione Established individuato da una commissione costituita per l’occasione e presieduta da Edoardo Bonaspetti, Direttore Artistico della Fondazione Henraux. L’iniziativa comprende un riconoscimento in denaro e l’attivazione di una residenza presso l'azienda Henraux a Querceta di Seravezza (LU) dove l’artista selezionato si confronterà con maestranze storiche e tecnologie innovative per realizzare il progetto.
Giunto alla sua terza edizione il Premio Orbital Cultura – Nexi Group è l’unico riconoscimento all'interno di miart esclusivamente dedicato alla fotografia e ha il fine di dotare i musei storici italiani di immagini contemporanee di alta qualità. A un artista, selezionato tra quelli rappresentati dalle gallerie delle sezioni Established e Portal, verrà commissionato un lavoro di documentazione fotografica degli esterni e degli spazi comuni di un polo museale, con un riconoscimento di 10.000 euro.
Giunto alla sua terza edizione, il premio, in memoria del Presidente della Fonderia Artistica Battaglia, ha un valore di 10.000 euro e sarà assegnato ad un artista che avrà la possibilità di realizzare la sua opera in Fonderia Artistica Battaglia, con l’assistenza e l'esperienza degli artigiani che vi operano.
Seconda edizione per SZ Sugar miart commission, dal valore di 5.000 euro, in collaborazione con SZ Sugar, casa editrice dedicata alla musica colta contemporanea nata nel 1907 con il nome Edizioni Suvini Zerboni e parte del gruppo Sugar Music guidato da Caterina Caselli e Filippo Sugar. In occasione di miart 2025, SZ Sugar darà la possibilità alle gallerie partecipanti di far interpretare ai propri artisti "Musica per una fine", composizione di Ennio Morricone per coro, orchestra e nastro magnetico con la registrazione di una poesia di Pier Paolo Pasolini letta dall'autore. Prima dell'inaugurazione della fiera, una giuria selezionerà la miglior interpretazione artistica, la quale verrà riprodotta ed esposta in uno spazio dedicato.
Prima edizione per il Premio Residenza 725, dal valore di 5.000 euro, che verrà assegnato alla migliore presentazione all'interno della sezione Portal. Il premio è titolato all'omonima Residenza 725, destinazione fisica e digitale che agglomera cultura e universo phygital commerce: nuova pelle ed evoluzione di Coltorti, realtà che da 90 anni opera come luxury retail con i migliori marchi del mondo della moda, design, beauty e lifestyle.
Istituito nel 2009 come primo riconoscimento nel contesto di miart, il premio giunge alla sua quindicesima edizione e consiste nell’acquisizione di un’opera di un artista emergente o mid-career da donarsi al Museo del Novecento di Milano.
Alla sua terza edizione, il premio nasce dalla volontà dello stilista e collezionista Massimo Giorgetti di supportare giovani artisti all'inizio della propria carriera. Il premio del valore di 5.000 euro sarà assegnato ad un artista emergente come sostegno alla propria pratica e ricerca.